CARNEVALE STORICO DI MAMOIADA
Il Carnevale di Mamoiada è una delle manifestazioni tradizionali più antiche della Sardegna. Sconosciuto al mondo sino agli anni ’50, è successivamente diventato famoso grazie alle maschere dei Mamuthones e Issohadores, ormai un simbolo per l’intera isola.
PROGRAMMA:
Domenica, 19 febbraio 2023 – Domenica di Carnevale:
- ore 14:30 – Sede della pro loco – Vestizione dei Mamuthones e Issohadores
- ore 15:00 – Piazza Santa Croce – Balli con la musica di organetto, chitarra, armonica, voce e offerta di dolci e vino
- ore 15:30 – Sfilata tradizionale dei Mamuthones e non solo, partecipano:
Mamuthones e Issohadores dell’ associazione turistica Pro Loco
Mamuthones e Issohadores dell’ associazione Atzeni
Costumi tradizionali di Mamoiada
Volti di Sardegna, rappresentazione di costumi tradizionali provenienti da tutta l’isola
Maschere Arapides di Nikisiani, da Kavala, in Grecia
- ore 21:00 – Piazza – Serata in maschera
Lunedì, 20 febbraio 2023 – Lunedì dei bambini:
- ore 15:30 – Carnevale dei bambini: sfilata dei bambini e dei gruppi spontanei con festa in piazza, merenda, musica e animazione
- ore 17:00 – Spettacolo di micromagia: “Due ruote, una valigia ed è magia” e Signorina Triketraka, spettacolo sui trampoli e sculture di palloncini
- ore 19:00 – Piazza Santa Croce – Polentata
- ore 21:00 – Piazza – Serata in maschera
Martedì, 21 febbraio 2023 – Martedì Grasso:
- ore 14:30 – Sede della pro loco – Vestizione dei Mamuthones e Issohadores
- ore 15:00 – Piazza Santa Croce – Balli con offerta di dolci e vino
- ore 15:30 – Sfilata tradizionale dei Mamuthones e dei carri allegorici, con:
Mamuthones e Issohadores dell’ associazione turistica Pro Loco
Mamuthones e Issohadores dell’ associazione Atzeni
Maschere Arapides di Nikisiani, da Kavala, in Grecia
Sfilata dei carri allegorici
ore 18:00 – Piazza Santa Croce – Arrivo del gruppo Juvanne Martis Sero e tradizionale favata piazza
ore 21:00 – Sala Comunale – Serata in maschera