AUTUNNO IN BARBAGIA 2023 - ORANI
Conosciuto per secoli come Orani mannu (“grande”) per la sua dimensione ed importanza, il paese fu tra i centri abitati più estesi della Sardegna centro-settentrionale fino al Settecento.
Numerosissime sono le testimonianze archeologiche dal Neolitico recente all’epoca nuragica: domus de janas, dolmen, nuraghi, villaggi, tombe dei giganti e santuari nuragici (tra cui l’importante complesso di Nurdole).
Bellissimi boschi di querce e macchia mediterranea circondano l’abitato custodito dalle alture circostanti dove si possono incontrare le graziose chiese campestri di San Francesco, sul monte omonimo a sud-est, e San Paolo, sul rilievo roccioso a ovest, da cui si godono spettacolari panorami.
Verso sud-est al confine con le terre comunali di Sarule, si stagliano sul paesaggio le tre caratteristiche cime a forma di cono del Monte Gonare (1.083 m), Gonareddu (1.045 m) e Punta Lotzori (976 m) regalando uno scenario di grande suggestione.
Allo scultore di fama mondiale è stato dedicato il Museo Nivola. Le sue opere sono ospitate nella suggestiva struttura del vecchio lavatoio comunale situato nella collina di Su Cantaru circondato da affascinanti spazi esterni in cui sono collocate alcune opere monumentali tra cui le notissime madri che rimandano alle divinità ancestrali mediterranee. Un’interessante collezione di xilografie, acqueforti, litografie e dipinti ad olio dell’artista Mario Delitala è allestita nell’ex convento francescano al centro del paese.
Gli oranesi sono noti per la maestria dei loro artigiani che tramandano e innovano gli antichi mestieri. Tra coloro che hanno dato lustro al paese vi è anche il sarto Paolo Modolo molto apprezzato per le sue creazioni in velluto con richiami all’abbigliamento tradizionale declinato in forme originali e contemporanee. Le diverse botteghe e laboratori del ferro battuto, dell’intaglio ligneo e della ceramica sono sparse tra i caratteristici viottoli dove si incontrano le piccole case in granito e pietra locale ma anche diversi palazzetti dei primi del Novecento.
Vi aspettiamo sabato 23 e domenica 24 settembre a Orani: scarica il programma completo e la cartina del paese.
Programma
Il circuito “Artes in bidda” è un evento itinerante dedicato ai Maestri Artigiani e alle tradizioni locali che offrirà la possibilità di assistere alle dimostrazioni realizzate durante le due giornate.
Sabato 23 settembre
- ore 10:30 - 11:30:
Apertura del circuito con l‘incontro pubblico “Mariannedda de sos battor moros – Orani: nuove strategie di promozione del patrimonio materiale e immateriale”
Apertura della Manifestazione
Sala Consiliare del Comune
- ore 12:00: Aperitivo musicale | P.zza Convento
- ore 16:00 - 18:00: Concerto del musicista e cantautore sardo Andrea Cubeddu, a cura della Scuola di musica “Costantino Nivola” P.zza Su Postu
- ore 16:30 - 17:00: Realizzazione del decoro de “Su Bistoccu” con le tecniche tradizionali, a cura della “Pasticceria Antichi Sapori” di Nieddu Rita P.zza Su Postu
- ore 17:30 - 18:30: Dimostrazione dell’arte del ricamo per il circuito “Artes in Bidda”, a cura di Manuela Addis
- ore 18:00 - 19:00: Lavorazione del cuoio per il circuito “Artes in Bidda”, a cura di Donato Fadda
- ore 18:30 - 19:30: Lavorazione del sughero per il circuito “Artes in bidda” Sede dell’Ass. “Su Bundhu”
Domenica 24 settembre
- ore 09:00: Apertura del circuito “Artes in bidda”:
- ore 10:00 – 10:30: Lavorazione del legno”, a cura del maestro del legno Peppino Zichi Sa Domo de Sas Damas
- ore 10:00 - 11:00: Dimostrazione dell’arte sartoriale, a cura del maestro artigiano Gianni Mura Sartoria Mura
- ore 11:00 - 12:00: Lavorazione del sughero Sede dell’Ass. “Su Bundhu”
- ore 11:30 - 12:30: Dimostrazione dell’arte sartoriale, a cura della “Sartoria Modolo” C.so Garibaldi
- ore 17:30 - 18:00: Dimostrazione di ricamo, a cura di Manuela Addis
- ore 16:00 - 16:30: Realizzazione de “Sas Catzas”, grande classico della nostra tradizione culinaria a cura della “Pasticceria di Nieddu Lia” P.zza Santa Croce
- ore 16:30 -18:30: Realizzazione de “Su pane” | Sa Domo de Sas Damas
- ore 17:00 - 19:00: Concerto organizzato dalla Scuola di musica | “Su Patiu”, P.zza XX Settembre
- ore 19:00:
Premiazione del vincitore del concorso “Sa Menzus Garrela”, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Orani
Chiusura della manifestazione
Entrambe le giornate:
- ore 10:00 – 19:00: “VI Edizione del Campionato Sardo del Muratore” a cura della Pro Loco Orani, in collaborazione con Sika Italia P.zza Santa Maria
- ore 17:00: “Ripristino e Protezione Cls – Rinforzi Strutturali” - Meeting tecnico in occasione della “VI Edizione del Campionato Sardo del Muratore”, a cura della Pro Loco Orani, in collaborazione con Sika Italia P.zza Santa Maria
Durante le giornate le Ass. culturali di Orani tra cui il Gruppo Folk, la scuola di musica e i cori maschile e femminile, animeranno le vie del paese.
Mostre ed esposizioni:
Visita guidata al “Museo Nivola” della mostra permanente dedicata all’omonimo artista (ore 11:00 - 11:30, ore 12:00 - 12:30, ore 16:00 - 16:30, ore 18:00 - 18:30)
“Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso” - Visita guidata gratuita alla scoperta di Orani (ore 10:00, ore 12:00, ore 16:00, ore 18:00) Partenza dal Museo Nivola
“Pinacoteca Delitala” – Antico Convento, adiacente alla Chiesa di San Giovanni Battista all’interno della quale è conservato un antico organo Municipio
“Costantino Nivola” - Mostra permanente | Museo “Costantino Nivola”
"Bona de Mandiargues - Rifare il mondo" - Esposizione temporanea Vecchio lavatoio
“Ritorno a Itaca” – Mostra fotografica itinerante tra le vie del paese, gigantografie degli scatti realizzati dal fotografo Carlo Bavagnoli in occasione del ritorno a Orani di Nivola nel ’68.
Visita guidata alla miniera feldspato della “Maffei Sarda Silicati” | Partenza da P.zza Santa Maria
Esposizione dell’artista Mario Delitala Casa Museo in P.zza Mazzini, Su Postu, teatro del Pergola Village
Esposizione estemporanea dedicata alle antiche arti manuali di Orani | Sede della Pro Loco “Casa
Maninchedda”
Presentazione delle tavole progettuali relative alla riqualificazione urbana dell’area comunale EXMA e dei giardini di Sofia
Da visitare:
Chiesa San Giovanni Battista
Chiesa Sant’Andrea
Chiesa Nostra Signora D’Itria
Chiesa Rosario
Chiesa Santa Maria
Chiesa Santa Croce
Campusantu Vetzu
Chiesa Nostra Signora di Gonare
Infopoint:
Piazza Sa Itria
Piazza Santa Maria
Piazza Sa Poa
App da scaricare:
“Guilt” - Applicazione per famiglie e bambini per scoprire attraverso il gioco le bellezze di Orani (una volta scaricata dall’App Store bisognerà selezionare “Storie libere” e scegliere “Babajola, la piccola coccinella di Orani”)
“Visit Orani” – Attraverso l’applicazione si potrà seguire il percorso nivoliano tra le vie del paese