COAST APP

Autunno in Barbagia 2017


Ottana



DA sab 28 ottobre 2017 A dom 29 ottobre 2017
Ottana
Autunno in Barbagia 2017 a Ottana

Programma in via di definizione

Storia

Le prime presenze dell'uomo nel territorio di Ottana si attestano sin dal paleolitico inferiore, come documentato da circa 3000 manufatti litici che testimoniano la probabile esistenza di una vera e propria industria del settore. Altre importanti testimonianze del passato sono le necropoli neolitiche come quella di "Sa Pranedda", i dolmen, le tombe dei giganti e i numerosi nuraghi. Dapprima appartenente al Giudicato di Torres, Ottana fu anche sede di Diocesi, istituita intorno all'anno 1000; risale all’epoca anche l'edificazione di una delle più belle espressioni del romanico in Sardegna, la cattedrale di San Nicola, sede vescovile consacrata nel 1160 e omaggiata nella prima metà del 1300 perfino dal futuro Giudice di Arborea Mariano IV. Con la soppressione della Diocesi, a seguito di bolla papale nel 1503, si chiuse per Ottana quel lungo periodo di splendore e si affacciò un periodo di decadenza che portò allo spopolamento del paese. Nella seconda metà del '900 Ottana fu invece al centro di importanti progetti industriali per l'insediamento di un certo numero di grosse realtà; il progetto non ebbe gli esiti previsti inizialmente e al momento attuale vi è stato un graduale ritorno alle attività agricole, alla pastorizia e all'artigianato.

Territorio

L’abitato si trova ai bordi dell’area alluvionale del fiume Tirso, a ridosso di alture collinari boscose che segnano l’ingresso nella Barbagia di Ollolai e che si elevano sino al massiccio del Gennargentu. Il territorio è costituito da un'ampia distesa pianeggiante, raramente interrotta da formazioni collinari. La punta più elevata è Monte Nieddu, vetta che raggiunge i 560 metri di altezza. Ottana confina da nord verso sud con i paesi di Orani, Sarule, Olzai, Sedilo, Noragugume e Bolotana. Nell'habitat naturale creato dal Tirso sono presenti lepri, anatre selvatiche, testuggini d'acqua dolce e galline prataiole. Nel territorio scorrono pochi corsi d'acqua a regime torrentizio come il ''Rio Liscoi'', il ''Rio Binzas'' e il ''Rio Merdaris''. Particolare importanza riveste il fiume Tirso che forma, qualche chilometro più a valle, il lago Omodeo. Il centro abitato è composto da vicoli stretti alternati ad alcune piazzette su cui si affacciano delle abitazioni basse con muri di pietra. Adagiata su un prato verde, si erge la Cattedrale di San Nicola, la cui facciata alta ed imperiosa guarda all’abitato e alla piana dando le spalle alla montagna.

Cultura

A Ottana sono da sempre radicati alcuni aspetti culturali legati alle antiche tradizioni che ancora oggi permangono e che in questi ultimi anni si sono ulteriormente rafforzati, grazie anche all'impegno dei giovani che, attraverso la costituzione di alcuni gruppi ed associazioni culturali, ripropongono manifestazioni laiche e religiose dalle origini molto lontane nel tempo. Si ricorda ad esempio ''Su Carrasegare'' (il carnevale), con le tipiche maschere ottanesi de ''Sos Merdules'' rappresentati da una maschera lignea calzata da bambini e adulti che indossano abiti di velluto, coperti di pelli di pecora. ''Su Merdule'' è il protagonista del carnevale e rappresenta l'uomo che cattura, doma e governa l'animale. ''Sos Boes'' sono gli altri protagonisti principali della festa: maschere lignee con corna bovine che portano sulle spalle bronzi e campanacci, trattenuti da una cintola di cuoio. Queste maschere percorrono le vie del paese con movenze cadenzate, in sintonia con il frastuono dei campanacci e accompagnate dal rumore de ''Su Orriu'', uno strumento musicale primitivo. Completa la festa ''su ballu tzoppu'', tradizionale ballo tondo che si svolge al ritmo de ''s'affuente'', un altro strumento musicale antichissimo costituito da una sorta di grande piatto di rame con dei bassorilievi, che viene suonato con una grossa chiave di ferro dalle abili mani dei suonatori della tradizione di Ottana. Chiudono i festeggiamenti ''Sas Amoradas'', versi cantati che si usano per chiedere in sposa una ragazza, rappresentando simbolicamente modi e termini propri del mondo agropastorale. Il carnevale è preceduto, in ordine temporale, dalla ricorrenza religiosa de ''Sant'Antoni de su 'ogu'', festeggiato con il rituale de ''Su Ogulone'' e la tradizionale prima uscita de ''Sos Merdules'' il 17 gennaio. Per approfondire e conoscere meglio la tradizione del paese, si può inoltre visitare il Museo Casa Barca ed assaporare un passato fatto di tradizioni, cultura e passione.

LA CATTEDRALE ROMANICA DI SAN NICOLA

La chiesa di San Nicola si erge su una piccola altura dalla quale domina il centro di Ottana. Questa splendida cattedrale fu ricostruita intorno al 1160 su una preesistente chiesa altomedievale. Nello stesso anno venne consacrata dal vescovo Zaccaria, come tramanda l'epigrafe in una striscia di pergamena che si conservava all'interno dell'altare e che fu ritrovata nel 1912. Si tratta di uno dei più imponenti monumenti di architettura romanico-pisana e tra i meglio conservati di tutta la Sardegna. Nel corso del Medioevo fu inoltre sede della diocesi di Ottana, poi soppressa agli inizi del XVI secolo. L’intera chiesa è costruita con trachite nera e violacea eccetto alcuni motivi ornamentali, come i rombi, le arcate e le colonnine, che invece sono in pietra rosa. La chiesa ha pianta a croce commissa e, benché sia stata costruita in unica fase, con l'uso della stessa pietra vulcanica che le conferisce una certa omogeneità, vi si possono riconoscere due momenti costruttivi: uno per la realizzazione dell'abside, del transetto e del fianco nord, mentre l’altro per la costruzione del fianco sud e della facciata. La chiesa custodisce un crocefisso del '500, un pulpito con capitelli romanici e soprattutto la trecentesca ''Pala dei Santi Francesco d'Assisi e Nicola di Bari'', comunemente nota anche come “Pala di Ottana” e attribuita al Maestro delle Tempere Francescane, pittore della scuola del Lorenzetti attivo tra il 1330 e il 1345. Il dipinto, realizzato a tempera su tavola con fondo d'oro, ritrae nel trittico inferiore i Santi Francesco e Nicola e le storie della loro vita, mentre nella tavola superiore, ai piedi della Madonna col Bambino, ritrae il vescovo francescano Silvestro di Ottana e il donnicello (l’erede al trono giudicale) riconosciuto nel giovane Mariano IV d'Arborea, come riportato nell'iscrizione dipinta sulla tavola stessa. Potete visitare questa bellissima cattedrale, magari approfittando dei numerosi appuntamenti che si svolgono nel centro di Ottana, che da quest’anno entrerà anche a far parte del circuito di Autunno in Barbagia, aprendo le proprie porte ai fortunati visitatori.
INDIRIZZO

Ottana

CONTATTI
info
0784242504
E-MAIL
WEBSITE

Condividi