Beni, vizi e servizi per godersi al meglio il tempo libero in costa
LEONIDAS
NAVIGARE SU UN VERO LEUDO GENOVESE
Interamente ricostruito sui disegni originali, il Leonidas che oggi è disponibile per charter e crociere private dalla Costa Smeralda, è un vero leudo genovese, il cui gemello fu costruito nel 1985. Allora i Leudi partivano col carico (di vino, di formaggi, di grano), “spiaggiavano” su una riva sabbiosa e là facevano mercato: era ancora un mondo senza porti, ma ogni spiaggia lo era. Con un Leudo è un’altra cosa entrare nella laguna tra Santa Maria e Budelli ed ancorarsi sul fondale più chiaro e più prossimo alla riva. È diverso entrare a cala Giunco di Lavezzi e con la facilità di gozzo, inoltrarsi tra i giganti scolpiti nel granito. Se l’assenza di una chiglia profonda non soddisfa appieno l’andare di bolina, regala invece il privilegio di fare vela sui fondali polinesiani che ad est di Bonifacio, si stendono tra L’isola Piana e Capo Sperone. I Leudi ancora naviganti si contano sulle dita di una mano, anche se le vecchie e simili imbarcazioni a vela latina sono sempre più ricercate, restaurate e rimesse in mare: l’isola di La Maddalena annovera la flotta più numerosa del Mediterraneo. Per questa classe l’Associazione Nazionale Vela Latina organizza numerose regate e veder navigare insieme queste vele dall’inconfondibile fisionomia è come sfogliare pagine di storia che ritornano.