COAST APP

Musica Sulle Bocche


International jazz festival



DA gio 31 agosto 2017 A dom 3 settembre 2017
Santa Teresa Gallura
Musica sulle Bocche, il festival jazz nato sulle Bocche di Bonifacio nel 2001, si svolgerà a Santa Teresa Gallura da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre.
Tra le numerosissime rassegne dedicate in Italia alla musica afroamericana, Musica sulle Bocche si è caratterizzata fin dalle prime edizioni per il legame tra musica e paesaggio e per le scelte artistiche, oltre che di altissima qualità, anche innovative. Un festival sempre più rivolto ad un pubblico giovane, quello diretto da Enzo Favata, che ha portato nei paesaggi straordinari di Santa Teresa Gallura non solo numerose star internazionali (Michael Nyman, Egberto Gismondi, Tomasz Stanko, Tim Berne, Chico Freeman e tanti altri), ma anche giovani talenti del jazz e delle musiche di innovazione.
Lo scenario naturale della Gallura e la programmazione dei concerti in ore inusuali come il tramonto e l’alba hanno creato intorno al festival Musica sulle Bocche un immaginario potentissimo. Le immagini video e fotografiche sui social fanno il giro del mondo e gli scatti dei fotografi ufficiali sono selezionati per mostre e campagne internazionali. Lo scorso anno una instant clip girata al termine del concerto al tramonto nella Valle della Luna ha raggiunto in poche ore oltre 100.000 visualizzazioni, trainando la pagina facebook che ha registrato nell’arco di un mese oltre 1 milione e 500 mila visualizzazioni. Sempre i dati dai social confermano il trend già registrato negli anni scorsi di un aumento progressivo degli spettatori compresi nella fascia 18-24 anni, e anche l’interesse di un numero sempre maggiore di giovanissimi. Risultato non casuale di una strategia pensata e percorsa negli anni dall’organizzazione del Festival, per avvicinare il pubblico dei più giovani alla musica jazz e all’ascolto di musiche non omologate al mercato.
L’edizione 2017 si colloca in una linea di continuità con gli anni precedenti e presenta grandi nomi dell’attuale scena jazz mondiale, della musica elettronica e della sperimentazione, con intersezioni verso la musica popolare del mondo e della Sardegna. Un programma molto intenso e variegato, la cui linea guida è quella sempre suggerita dal festival: la curiosità, l’apertura all’ascolto di musiche sempre diverse, senza pregiudizi e senza timori. Per questo, oltre all’offerta prettamente musicale, il festival si apre ad altri linguaggi artistici: la fotografia, le arti digitali (visual art/digital painting), il graphic design a l’arte visiva in generale saranno ben rappresentati anche in questa edizione.
Il programma dei concerti per l’edizione 2017 presenta alcuni dei più noti rappresentanti della scena jazz contemporanea, come il pianista polacco Marcin Wasilewski con il suo trio (1 settembre) e il francese Thomas de Pourquery con il gruppo Supersonic e la musica cosmica ispirata a Sun Ra (31 agosto). Il jazz italiano, ma di prestigio anch’esso internazionale, è rappresentato da due nomi appartenenti a generazioni diverse: Filippo Vignato (miglior talento nel concorso di Musica Jazz 2016), in trio con altri giovani nomi della nuova scena europea; Roberto Ottaviano, decano dei sassofonisti italiani che porta al Festival due suoi progetti, uno dei quali è un omaggio a Philip Glass, il compositore contemporaneo di cui quest’anno si celebrano in tutto il mondo gli 80 anni. Roberto Ottaviano al sax soprano guiderà il “Sonic Hologram Sax Quartet” del Conservatorio di Bari nel concerto che interpreta le composizioni del compositore statunitense nell’evento speciale del concerto all’alba sulla spiaggia di Rena Bianca (3 settembre). Roberto Ottaviano sarà presente al festival con un altro progetto, “Troi Griots”, insieme a Giovanni Maier al contrabbasso e Zeno De Rossi alla batteria (2 settembre).
La produzione originale “Tangerine” (2 settembre), diretta da Enzo Favata, è ispirata al suono psichedelico dei “Tangerine dream” rivisitato nell’era del digitale, e vede la partecipazione di musicisti di grande caratura come il contrabbassista Salvatore Maiore, il chitarrista Marcello Peghin e Filippo Vignato al trombone, insieme al giovane talento della batteria Alessandro Cau.
Come sempre, il festival è aperto alle nuove musiche e alle sperimentazioni, che simbolicamente racchiudono il programma delle quattro giornate: il primo concerto nello scenario di Cala Grande/Valle della Luna (31 agosto) sarà tenuto da Murcof, al secolo Fernando Corona, artista messicano ora di stanza a Barcellona, appartenente all’area della musica elettronica, con frequenti incursioni anche nel jazz più sperimentale; mentre il tramonto al Faro di Capo Testa (3 settembre) è affidato al giovane ma già affermato Sebastian Plano, argentino, che si colloca al confine tra musica colta contemporanea e musica elettronica. Il suo enorme talento compositivo e l’originalità lo avvicinano ad artisti come Ólafur Arnalds, Sigur Rós, Arvo Pärt.
Il santuario campestre di Buoncammino ospita come sempre le musiche popolari del mondo. La musicista giapponese Miki Imai, (1 settembre) eseguirà brani strumentali della tradizione orientale con il koto (arpa) e il niko (violino a due corde). Il 2 settembre il santuario risuonerà dei canti a cuncordu, le voci che accompagnano i riti della Settimana Santa in Sardegna, con uno dei cori più rappresentativi di questa tradizione, Sos Cantores di Cuglieri.
Lo spazio per i giovani talenti emergenti, inaugurato dal Festival Musica sulle Bocche tre anni fa, si ripete a chiusura della manifestazione: il FRINGE MSB nella serata finale (3 settembre) ospita una selezione di progetti musicali, scelti attraverso un bando rivolto alle realtà della Sardegna, ma anche a quelle nazionali, per un confronto sempre più aperto delle realtà giovanili che sono numerose, spesso di grande qualità, ma che raramente trovano lo spazio e l’ascolto adeguati. Musica sulle Bocche intende in questo modo incoraggiare i giovani talenti ad investire nella loro arte, ma intende anche porre il problema degli spazi sempre più esigui per i giovani, perché possano esprimere al meglio i risultati della loro creatività e ricevere l’attenzione dovuta.

Programma dettagliato e aggiornamenti sul sito web.

IL PROGRAMMA:

GIOVEDÌ 31 AGOSTO

Anteprima Festival
Ore 09.00
Isola di Municca
Spettacolo del Festival Teatri Peregrini
“Tessuto Donna”
(Ingresso libero)

Ore18,30 Tramonto
Cala Grande / Valle della Luna
MURCOF
Samplers, laptop / Musica elettronica
(Ingresso €5,00)
Ore 21.00 Piazza Santa Lucia
THOMAS DE POURQUERY & SUPERSONIC
Sons Of Love
Thomas de Pourquery – sax alto, voce, electronics, percussioni
Arnaud Roulin – piano, synthesizers, electronics, fisarmonica, percussioni
Fabrice Martinez – tromba, flicorno, voce, percussioni
Laurent Bardainne – sax tenore, voce, synthesizer
Edward Perraud – batteria, voce, electronics
Frederick Galiay – basso, voce
(Ingresso €15,00€, ridotti €12,00)

VENERDI 1 SETTEMBRE

Ore18,30 Tramonto
Santuario Campestre Buoncammino
La musica tradizionale del mondo
MIKI IMAI (Giappone)
Koto (arpa orientale) e Niko (violino a due corde)
(Ingresso libero)

Ore 20.30 Piazza Santa Lucia (2 concerti)
FILIPPO VIGNATO Trio
Filippo Vignato – trombone, electronics
Yannick Lestra – fender rhodes
Attila Gyarfas – batteria, electronics

MARCIN WASILEWSKI Trio
Marcin Wasilewski – piano
Michal Miskiewicz – batteria
Slawomir Kurkiewicz – contrabbasso
(Ingresso per due concerti € 20,00, ridotti €15,00)

SABATO 2 SETTEMBRE

Ore18,30 Tramonto
Santuario Campestre Buoncammino
Coro a Cuncordu “SOS CANTORES” di Cuglieri
Canti tradizionali della Settimana Santa
(ingresso libero)

Ore 20.30 Piazza Santa Lucia (2 concerti)
ROBERTO OTTAVIANO
Troi Griòts – From Africa to the Eternity
Roberto Ottaviano – sax soprano
Giovanni Maier – contrabbasso
Zeno De Rossi – batteria

ENZO FAVATA
Tangerine
Enzo Favata – sassofoni, clarinetto basso, electronics
Marcello Peghin – chitarre
Filppo Vignato – trombone, electronics
Salvatore Maiore – contrabbasso
Alessandro Cau – batteria. electronics
(Ingresso per due concerti € 20,00, ridotti €15,00)

DOMENICA 3 SETTEMBRE

Ore 06.00 Concerto dell’alba a Rena Bianca
OMAGGIO A PHILIP GLASS PER I SUOI 80 ANNI
Roberto Ottaviano and the Sonic Hologram Sax Quartet
GlassReed
Roberto Ottaviano – sax soprano
Gianvito Bianco – sax alto
Nicola Cozzella – sax tenore
Gianni Chirico – sax baritono
(Ingresso libero)

Ore18,30 Tramonto al Faro di Capo Testa
SEBASTIAN PLANO
Violoncello & elettronica
(Ingresso € 5,00)

Ore 21.00 Piazza Santa Lucia
MSB FRINGE
6 set con giovani talenti e progetti musicali innovativi
(Ingresso libero)

ALTRI EVENTI
Tutti i giorni:
Mercato MSB – vini, degustazioni, convivialità e impegno sociale
Videoproiezioni arte digitale
Mostra fotografica sulla storia del Festival
Mostra di strumenti “Tutto è Suono”

BIGLIETTI
Abbonamento: 45,00€
Ingresso concerti Cala Grande e Capo Testa: biglietto unico 5,00€
Ingresso concerti Piazza Santa Lucia:
31 agosto intero 15,00€; ridotto studenti fino a 25 anni e over 65: 12,00€
1 e 2 settembre intero 20,00€; ridotto studenti fino a 25 anni e over 65: 15,00€
INDIRIZZO

Santa Teresa Gallura

CONTATTI
info
3440699882
E-MAIL
WEBSITE

Condividi